l'Ente nazionale per la formazione e l'addestramento professionale della UIL - Unione Italiana del Lavoro
Formazione, addestramento professionale, progettazione e ricerca per imprese, dipendenti e disoccupati, immigrati
Fondato dalla UIL per promuovere la tutela del lavoro e la qualificazione professionale dei lavoratori e la competitività delle imprese
Presentato giovedì 10 luglio dall’Istat l’ottava edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati, nel 2015, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Vi rimandiamo al link dell'Istituto dove potrete trovare tutto il materiale relativo all'evento
DIGITALIZZAZIONE, MERCATO DEL LAVORO E FORMAZIONE Riflessioni e analisi sullo studio condotto da INAPP in materia di digitalizzazione, mercato del lavoro e organizzazioni Nel lavoro che segue ci siamo posti l’obiettivo di analizzare lo studio INAPP in materia di digitalizzazione, mercato del lavoro e organizzazioni, pubblicato il 5 giugno 2025. Per ulteriori approfondimenti sarà possibile reperirlo al link https://oa.inapp.gov.it/server/api/core/bitstreams/853e8b8b-f635-4a23-8705-5fe43ed765ca/content Ambito di analisi Lo studio affronta il tema della digitalizzazione e dei nuovi modelli organizzativi nelle imprese, in relazione a una forza lavoro multigenerazionale. Il punto di partenza sono obiettivi strategici fissati a livello europeo nel programma per il decennio digitale 2030, con particolare attenzione alle raccomandazioni rivolte all’Italia per il loro raggiungimento. La Commissione europea ha stabilito obiettivi chiari per la trasformazione digitale dell’Europa, puntando a una crescita inclusiva e sostenibile. Tra gli obiettivi principali rientrano il potenziamento delle competenze digitali
Pubblicato dal MLPS il Decreto Direttoriale contenente integrazione di 318,8 ML della dotazione finanziaria, del Fondo Nuove Competenze 3 “Competenze per le innovazioni” che passa dagli iniziali 730 ML a 1 MLD e 49 ML.
Come ogni anno l'ISTAT attraverso il Rapporto annuale, ci offre una fotografia precisa dell'andamento socio-economico, che riteniamo essere uno strumento di grande rilievo e utilità . Di seguito i punti sui quali ci siamo soffermati in quanto inerenti alle nostre attività. Da un quadro complessivo sulle potenzialità di crescita i principali organismi nazionali e internazionali hanno stimato un mantenimento o una lieve diminuzione del ritmo di crescita rispetto allo scorso biennio. Queste stime tengono conto dei fattori di incertezza riguardanti “l'evoluzione del commercio globale, la possibile ripresa dell’inflazione, il buon esito degli investimenti finanziati dal PNRR” Le proiezioni ci indicano un
Buone notizie dal rapporto sull'economia circolare 2025 realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con l'ENEA. L'Italia è tra i paesi europei più virtuosi per circolarità dell'economia, seconda solo ai Paesi Bassi, con performance superiori alla media Ue
17 maggio 2025 - Dopo tre giorni di lavoro serrato, si è conclusa a Capri la tappa centrale del Net Forum 2025, il think tank permanente dedicato all’innovazione delle politiche attive del lavoro.
ENFAP Italia da oggi attiva sui social Rafforziamo e allarghiamo sempre più la nostra rete e l’interazione che ci unisce!
"Società Intelligente” Enfap Italia prenderà parte dal 15 al 17 maggio al Progetto Net Forum 2025 ideato ed organizzato da S3. Studium che quest'anno affronterà il tema del rapporto tra intelligenza artificiale e sviluppo umano. Sarà Capri la cornice del cuore operativo delNet Forum – International Work and Learning Forum®. Presenti i principali stakeholder della formazione e del mondo del lavoro, quali Ministero del Lavoro, Regioni, INPS, INAPP, Fondi interprofessionali, enti di formazione, imprese, esperti e accademici
Il 23 Aprile 2025 l'Assemblea del CNEL ha approvato il XXVI Rapporto sul Mercato del Lavoro e Contrattazione Collettiva rimandiamo al link istituzionale del comunicato stampa ufficiale dal quale è possibile scaricare la sintesi del Rapporto e la versione integrale del Rapporto stesso