Comunicato Stampa
Presentata la seconda edizione nazionale di
Strumenti per l’Orientamento
Un progetto dedicato ai docenti dei sistemi dell’istruzione e della formazione professionale
L’iniziativa, lanciata da Campus, in collaborazione con Enfap Italia e Irase Nazionale, sarà al fianco degli insegnanti fino a maggio 2023
5 dicembre 2022
Appuntamento il 6 dicembre con “Strumenti per l’Orientamento”, un’iniziativa realizzata da Campus, in collaborazione con Irase Nazionale ed Enfap Italia, dedicata in particolare ai docenti che svolgono o intendono svolgere il ruolo di referenti per l’orientamento. Compito fondamentale per il quale è importante disporre di un kit di “attrezzi”, di conoscenze e di saperi da costruire con i ragazzi in momenti delicati quali la scelta della propria strada dopo il diploma. Che sia di studio o di lavoro.
Scegliere di orientare è un’assunzione di responsabilità da parte dei docenti che si traduce in un ruolo di guida per i giovani. Un buon orientamento è infatti il primo viatico per il successo del percorso intrapreso. Lo dimostrano i numeri, se è vero che, a un anno dalla maturità, per ben il 14,7% dei diplomati, la scelta universitaria non si è dimostrata corretta, il 5,7% ha scelto di abbandonare l’università fin dal primo anno mentre un ulteriore 9% ha cambiato ateneo o corso di laurea (Rapporto 2022 di AlmaDiploma e AlmaLaurea sui diplomati 2020).
“Strumenti per l’orientamento” si compone di un ciclo di incontri, tenuti da esperti, studiosi e professionisti di vari ambiti, che approfondiranno le varie tematiche dell’orientamento post diploma: dalla scelta dell’università alla formazione professionale, dagli aspetti psicologici che entrano in gioco nella prima scelta del proprio futuro alle opportunità di studiare all’estero. Almeno un incontro sarà dedicato specificamente agli ITS, i percorsi formativi ad alta qualificazione tecnica e tecnologica ancora poco conosciuti da studenti e famiglie.
“La prima edizione ha coinvolto, lo scorso anno, migliaia di insegnanti dimostrando la necessità e la “fame” di orientamento di studenti e docenti”, dice Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus editori. “La scuola deve far fronte alle sfide dell’economia della conoscenza, come il digitale, la globalizzazione, le nuove professionalità, aspetti che gli insegnanti sono chiamati a condividere con i ragazzi. Campus intende essere al loro fianco in questo percorso”.
“Eliminare il divario tra domanda e offerta di lavoro, rispondere alla esigenza di nuovi profili professionali capaci di rispondere alle sfide delle grandi “giuste” transizioni, favorire il benessere formativo e lavorativo costituiscono uno sfondo potente per ogni azione orientativa rivolta ai giovani, da allargare anche ai meno giovani”, sottolinea Noemi Ranieri, presidente di Enfap Italia. “La formazione professionale ha dato un ampio contributo, e può continuare a darlo in attesa di una compiuta proposta di regolamentazione dell’orientamento, di cui c’è sempre più bisogno”.
“L’azione orientativa da parte della scuola non si deve esaurire solo in un’attività di tipo informativo, ma deve essere assunta anche in chiave formativa, cioè “progettata” dalla scuola”, sostiene Mariolina Ciarnella, presidente di Irase Nazionale. “E’ necessario che gli insegnanti assumano l’orientamento come parte integrante dei curricoli. In questo senso parliamo di didattica orientativa e di progettazione educativa dell’orientamento, una didattica legata al curricolo, incentrata sull’apprendimento con la finalità di sviluppare conoscenze e capacità e di rafforzare le attitudini, rendendo l’allievo consapevole di sé e in grado di assumere decisioni autonome e responsabili ai fini di acquisire le competenze chiave per l’esercizio della cittadinanza attiva”.
Martedì 6 dicembre si parlerà di Quali strumenti per l’orientamento con Sergio Bettini, psicologo dell’orientamento, Immacolata Messuri, professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università telematica degli studi IUL, e Teresa Madeo dell’Ufficio Scolastico regionale per la Toscana.
Questi gli altri appuntamenti in programma:
Quali criteri di scelta per il futuro? 20 dicembre
Orientamento al lavoro - 11 gennaio
Gli ITS una scelta di serie A – 25 gennaio
La formazione professionale - 7 febbraio
La scelta dell’università – 21 febbraio
Come affrontare il test di ammissione – 9 marzo
La gestione dell’imprevisto 1 – Alla scoperta di un piano B – 23 marzo
La gestione dell’imprevisto 2 – Come tornare indietro sulla propria scelta – 3 aprile
Studiare/lavorare: dove e quando – 17 aprile
Studiare all’estero e studiare in scuole estere in Italia – 4 maggio
Le opportunità di un’esperienza all’estero – 18 maggio
Tutti gli incontri, fruibili gratuitamente sulla piattaforma www.salonedellostudente.it con orario dalle 15.00 alle 16,30, sono validi ai fini della formazione continua dei docenti. Le iscrizioni sono già aperte. Ogni docente può iscriversi all’intero corso o a ogni singolo appuntamento. L’anno scorso, al termine della prima edizione del progetto, è stato realizzato un e-book, scaricabile gratuitamente dal sito www.salonedellostudente.it.
Per iscrizioni e informazioni, scrivere a salonedellostudente@class.it o telefonare ai numeri 02/58219329; 02/58219360; 02/58219732; 02/58219078