l'Ente nazionale per la formazione e l'addestramento professionale della UIL - Unione Italiana del Lavoro
Formazione, addestramento professionale, progettazione e ricerca per imprese, dipendenti e disoccupati, immigrati
Fondato dalla UIL per promuovere la tutela del lavoro e la qualificazione professionale dei lavoratori e la competitività delle imprese
Dal 10 febbraio 2025 alle ore 10 fino al 10 aprile 2025 sarà possibile chiedere il contributo del Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni (Fnc3). Le domande possono essere inviate fino al 10 aprile 2025. Il link per accedere alla piattaforma di presentazione delle istanze sarà disponibile lunedì stesso nella pagina "Materiali utili", alla voce "Piattaforma Fnc3",dove è già consultabile il manuale d’uso per le aziende. Rimandiamo alle istruzioni operative del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Sul sito dell’Inapp è on line dal 15 gennaio 2025 una nuova sezione dedicata ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), un contenitore informativo aggiornato e completo dove è possibile trovare tutte le indicazioni utili per comprendere il sistema della IeFP e orientarsi al suo interno. Caratteristiche e articolazioni didattiche dei corsi triennali e quadriennali, descrizione delle qualifiche e dei diplomi riconosciuti e
Presentato il Rapporto INAPP 2024 Lavoro e formazione. Necessario un cambio di paradigma
Di seguito vi rimandiamo al link del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativo alla pubblicazione dell'Avviso Fondo nuove competenze 3 - Competenze per le innovazioni
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Pubblicato il Decreto Fondo Nuove Competenze con il quale prende avvio la terza edizione del FNC. 27 novembre 2024
Oggi 17 ottobre 2024 presso l'Auditorium INAPP Seminario di Presentazione risultati del Rapporto di Monitoraggio Valutativo 2023 Fondimpresa-INAPP
ENFAP ITALIA presente alla presentazione del Rapporto Plus 2023. Osservare le traiettorie del mercato del lavoro che si è tenuta il 30 maggio u.s. Vi rimandiamo al link dove, oltre il volume completo del Rapporto, potrete trovare anche le slide che hanno accompagnato il dibattito.
Il 15 maggio u.s a Palazzo Montecitorio, è stato presentato dal Presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli il “Rapporto Annuale 2024. La situazione del Paese”. Di seguito troverete il link dove potrete trovare tutti i materiali dell'evento.
Pnrr, oltre gli obiettivi per l'investimento sul sistema duale. Di seguito rimandiamo al link del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dove è disponibile il primo bollettino di monitoraggio relativo all'attuazione del sistema duale con relativa nota . L'investimento è stato finanziato con 600 milioni di euro stanziati dal PNRR.